| Questo metodo è molto adatto, sia in termini di istruzione e presentazione, all'educazione moderna. Gli autori condividono le loro esperienze personali nel rispetto delle basi tecniche essenziali. Vengono studiate le diteggiature di base della prima posizione, le diverse parti dell'arco: tallone, medio e punta sono ampiamente utilizzati. Più di ogni altra cosa, gli autori volevano che il giovane violinista associasse in modo permanente l'inevitabile acquisizione tecnica con un'applicazione musicale.
|