CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise (dramatique) en do # mineur op. 26-1 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise (militaire) en la majeur op. 40-1 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise (polonaise-fantaisie) en la bémol majeur op. 61 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise (version 1: autographe) en fa mineur op. 71-3 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise (version 2: fontana) en fa mineur op. 71-3 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise do mineur op. 40-2 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en fa # mineur op. 44 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en la bémol majeur op. 53 (octaves) CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en mi bémol mineur op. 26-2 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en ré mineur op. 71-1 (posthume) CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en si bémol majeur kk iva,1 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en si bémol majeur op. 71-2 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise en sol mineur kk iia,1 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise la bémol majeur kk iva,2 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise si bémol mineur kk iva,5 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise sol # mineur kk iva,3 CHOPIN FRÉDÉRIC - Polonaise sol bémol majeur kk iva,8
La polonaise apparve nella musica accademica alla fine del XVI secolo come danza stilizzata. Chopin iniziò a dedicarsi a questo genere quasi fin dall'infanzia, rendendo così omaggio anche al suo paese natale. In effetti, la sua più antica opera stampata è un polacco (KK IIa n. 1 in sol minore) composto all'età di sette anni. Allo stesso modo le tre polacche op. 71 e KK IVa nn. 1-3, 5 e 8 pubblicati postumi sono opere di giovani risalenti al periodo in cui visse a Varsavia. I sette grandi polacchi op. 26 n. 1 e 2, op. 40 n. 1 e 2, op. 44 e 53, in particolare La Polonaise-Fantaisie op. 61 del 1845/46, che è anche l'ultima grande opera di Chopin per pianoforte, sono opere di maturità. Nel loro mix di solennità ed eleganza, forza e dolcezza, pathos eroico e umorismo delicato, sono tutti testimoni della grande arte di questo compositore.
|