BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata fa dièse mineur bwv 910 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata mi mineur bwv 914 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata ré majeur bwv 912 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata ré mineur bwv 913 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata sol majeur bwv 916 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata sol mineur bwv 915 BACH JEAN-SÉBASTIEN - Toccata ut mineur bwv 911
Relativamente presto, le toccate di Bach risalgono probabilmente agli anni 1707-1713 e rappresentano, per così dire, il suo periodo "Sturm und Drang". Non sono stati concepiti come un ciclo, ma indipendentemente e in vari momenti, ciascuno con un diverso numero di opus. In accordo con il genere della toccata, si distinguono per il loro carattere virtuoso e la presenza di elementi di improvvisazione, a volte anche di recitativi, senza essere tuttavia privi di solida tecnica polifonica, pienezza armonica e ri-chesse di inesauribile invenzione di Bach.
|