PLANQUETTE ROBERT - D’amour, à notre couvent (air de renée) (le talisman) PLANQUETTE ROBERT - Donnez nous l’hospitalité (duetto renée et léocadie) (le talisman) MESSAGER ANDRÉ - Fêtons cette journée qui bientôt va finir (duo marie - colette) (la ba MAILLARD AIMÉ - Grâce à ce vilain ermite.. (couplets de l’ermite, georgette) (les drag PLANQUETTE ROBERT - J’avais emmené ma négresse… (rondeau-valse d’arabelle) (surcouf) BOIELDIEU FA - Malheureuse! que faire?.... (récit et duo d’anna et marguerite) (la da GODARD BENJAMIN - Ne me plains pas chère enfant (berceuse de marion) (la vivandière) BOIELDIEU FA - Pauvre dame marguerite… (couplets de marguerite) (la dame blanche) LECOCQ CHARLES - Pendant que vous dormiez encore.. (rondeau des blés, marjolaine) (marj AUBER DFE - S’il est sur terre un emploi selon moi…. (couplets de jacinthe) (le do BIZET GEORGES - Sans doute l’heure est prochaine (lamento de djamileh) (djamileh) MEYERBEER GIOCOMO - Sous les genevriers… (duo des 2 pâtres) (le pardon de ploërmel) GOUNOD CHARLES - Toute femme tient sous sa patte (couplets de martine) (le médecin malg LECOCQ CHARLES - Vous avez la tête bien dure mon cher époux (couplets de zobeïde) (ali-
Dal punto di vista dello spettacolo, l'opera comica francese è, nel complesso, un successo, e la musica ha un ruolo spesso molto piacevole. Tutto questo è vivace, attento, spiritoso, intelligente, a volte scintillante - canta in tutti i ricordi, e non c'è bisogno di conoscere il rudimento del solfeggio per deliziare. La musica, quasi esclusivamente melodica, sebbene supportata da un'orchestra che sia leggera e trasparente, e che non si aggrappa mai indifferentemente all'attenzione, segue l'azione con agilità, arguzia e buon umore. * È in the Airs serio e da bere, la commedia italiana e nei teatri di fiere che l'Opera-Comique conferma la sua nascita, si sviluppa e finisce per prevalere in particolare grazie, alla fine del XVII secolo, alle fiere St-Laurent e St-Germain (che si svolgono dal 3 febbraio alla domenica Passion). Alla fine dell'anno 1714, l'Opera autorizza il nome definitivo dell'Opéra-Comique, composto quindi dalle ariette miste di Vaudeville (in origine Vau de Vire). È quindi l'alternanza del parlato e del cantato che rende la specificità dell'Opéra-Comique diversa dall'Opera che viene cantata da un capo all'altro. Gli artisti hanno bisogno di un solido lavoro di attori alleati a qualità vocali sempre più esigenti. Il diciannovesimo secolo produrrà un considerevole numero di spartiti suonati centinaia di volte tra cui spiccano tra gli altri: The White Lady (1825) Boieldieu, I draghi di Villars (1856) Maillard, The Pre Cleric (1832) Hérold, Il matrimonio di Jeannette (1853) Massé, Lalla Roukh (1862) David o The Postillon Longjumeau (1836) Adam. Nella nostra serie di raccolte, non mancheremo di proporre opere prima e dopo queste date, opere scelte in particolare per le loro differenze (in termini di tessitura, agilità, legato, ecc.). Era ovvio per noi, quando era il caso, lasciare i testi parlati prima, durante e dopo l'aria, che caratterizza l'essenza stessa dell'Opéra-Comique. L'obiettivo delle nostre collezioni è soprattutto quello di sviluppare un repertorio essenziale della storia della musica francese e di dare l'opportunità agli artisti di sviluppare le loro qualità vocali e teatrali.
Dr. Michel Verschaeve
* Robert BERNARD, Storia della musica, Volume II, Edizioni Nathan, Parigi, 1961, p. 621.
 |